Scienze politiche (SPO) -immatricolati dall'a.a. 2014/15
Il Corso di laurea in Scienze politiche si propone di fornire adeguate conoscenze di base e competenze metodologiche tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico, finalizzate all'analisi delle strutture e dei processi fondamentali delle società contemporanee in una prospettiva comparata. Ciascun curriculum permette di approfondire differenti prospettive disciplinari e tematiche fornendo specifici strumenti concettuali e metodologici.
I laureati in Scienze politiche potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, quali imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, centri di ricerca, società di consulenza, giornalismo ed editoria.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso, per il suo carattere multidisciplinare permette di accedere ad un ampio numero di lauree magistrali, anche in relazione al curriculum prescelto.
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze politiche occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche.
Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 300. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero.
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 175 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 125 e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore in una o più delle tre aree sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi formativi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico dovrà iscriversi come ripetente del primo anno di corso e non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
OFA Lingua inglese
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione;
- tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 300. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero.
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso).
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 175 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 125 e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se nelle tre aree del TOLC-E sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore in una o più delle tre aree sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi formativi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico dovrà iscriversi come ripetente del primo anno di corso e non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
OFA Lingua inglese
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione;
- tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
PROGRAMMA ERASMUS+
In linea con la caratterizzazione del corso, la mobilità internazionale è fortemente auspicata.
Gli studenti iscritti potranno effettuare un soggiorno all'estero nel quadro del programma ERASMUS+ che offre l'opportunità di vivere un'esperienza di studio all'estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca) ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte.
Il corso di laurea ha accordi Erasmus+ con università di 8 paesi europei, nell'area degli studi sociologici, politologici, economici, storici e giuridici. Alcuni di questi accordi sono in comune con altri corsi di laurea della Facoltà. In tutto, gli accordi coprono oltre 20 borse Erasmus+ in Spagna, 18 borse in Germania, 14 in Francia, 4 in Portogallo, 2 ciascuno in Belgio e Norvegia, e 1 nel Regno unito e in Danimarca.
Come viene dettagliato nel bando emesso annualmente per l'attribuzione delle borse, il numero minimo di crediti dello scambio è 18 Ects. Lo studente dovrà definire il proprio "Learning agreement" con il delegato del corso di laurea prima della partenza, prof. Cristiano Vezzoni. Al rientro dovrà poi completare la procedura per il riconoscimento con la sportello Erasmus del Dipartimento di Scienze sociali e politiche.
PROGRAMMA ERASMUS+TRAINEESHIP.
Esiste anche la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni, con stage retribuiti fino a 12 mesi.
In linea con la caratterizzazione del corso, la mobilità internazionale è fortemente auspicata.
Gli studenti iscritti potranno effettuare un soggiorno all'estero nel quadro del programma ERASMUS+ che offre l'opportunità di vivere un'esperienza di studio all'estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca) ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte.
Il corso di laurea ha accordi Erasmus+ con università di 8 paesi europei, nell'area degli studi sociologici, politologici, economici, storici e giuridici. Alcuni di questi accordi sono in comune con altri corsi di laurea della Facoltà. In tutto, gli accordi coprono oltre 20 borse Erasmus+ in Spagna, 18 borse in Germania, 14 in Francia, 4 in Portogallo, 2 ciascuno in Belgio e Norvegia, e 1 nel Regno unito e in Danimarca.
Come viene dettagliato nel bando emesso annualmente per l'attribuzione delle borse, il numero minimo di crediti dello scambio è 18 Ects. Lo studente dovrà definire il proprio "Learning agreement" con il delegato del corso di laurea prima della partenza, prof. Cristiano Vezzoni. Al rientro dovrà poi completare la procedura per il riconoscimento con la sportello Erasmus del Dipartimento di Scienze sociali e politiche.
PROGRAMMA ERASMUS+TRAINEESHIP.
Esiste anche la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni, con stage retribuiti fino a 12 mesi.
Frequenza fortemente consigliata.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Logica e argomentazione | 3 | 20 | Italiano | M-FIL/02 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia delle dottrine politiche | 6 | 40 | Italiano | SPS/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Sociologia | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto privato | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Statistica (B19) | 9 | 60 | Italiano | SECS-S/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Filosofia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/01 |
Language in politics | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Macroeconomia | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Metodologia della ricerca sociale | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Politica sociale comparata | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Ricerca sociale applicata | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Sistema politico e modello sociale europeo | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Filosofia e politica del diritto | 9 | 60 | Italiano | IUS/20 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Filosofia pubblica | 9 | 60 | Italiano | SPS/01 |
Sistema politico italiano | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Politica comparata | 6 | 40 | Italiano | SPS/04 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Sociologia e metodi di educazione alla legalità | 6 | 40 | Italiano | SPS/09 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | INF/01 |
Regole di composizione
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | Non definito | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Logica e argomentazione | 3 | 20 | Italiano | M-FIL/02 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia delle dottrine politiche | 6 | 40 | Italiano | SPS/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Sociologia | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto privato | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Statistica (B19) | 9 | 60 | Italiano | SECS-S/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Filosofia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/01 |
Language in politics | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Macroeconomia | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Metodologia della ricerca sociale | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto internazionale | 6 | 40 | Italiano | IUS/13 |
Diritto privato comparato delle persone e dei mercati | 9 | 60 | Italiano | IUS/02 |
Globalizzazione del diritto e pluralismo giuridico | 9 | 60 | Italiano | SPS/12 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto dell'immigrazione | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Diritto dell'unione europea | 9 | 60 | Italiano | IUS/14 |
Facoltativo | ||||
Diritto pubblico comparato | 6 | 40 | Italiano | IUS/21 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Diritto amministrativo | 6 | 40 | Italiano | IUS/10 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Integrazione europea e regolazione dei mercati | 9 | 60 | Italiano | IUS/05 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
14 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto pubblico comparato | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | IUS/21 |
Diritto amministrativo | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | IUS/10 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | INF/01 |
Regole di composizione
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | Non definito | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
annualità non più attiva
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Contemporary history | 9 | 60 | Inglese | M-STO/04 |
History of political theories | 6 | 40 | Inglese | SPS/02 |
Logic and critical thinking | 3 | 20 | Inglese | M-FIL/02 |
Mathematics | 6 | 40 | Inglese | SECS-S/06 |
Microeconomics | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/01 |
Political science | 9 | 60 | Inglese | SPS/04 |
Public law | 9 | 60 | Inglese | IUS/09 |
Sociology | 9 | 60 | Inglese | SPS/07 |
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito |
annualità non più attiva
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Language in politics | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Introduction to european private laws | 6 | 40 | Inglese | IUS/02 |
Macroeconomics | 6 | 40 | Inglese | SECS-P/01 |
Philosophy of economics | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/01 |
Polimetrics | 6 | 40 | Inglese | SPS/04 |
Political philosophy | 6 | 40 | Inglese | SPS/01 |
Social research methodology | 6 | 40 | Inglese | SPS/07 |
Statistics | 9 | 60 | Inglese | SECS-S/01 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Comparative political systems | 9 | 60 | Inglese | SPS/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Public economics | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/03 |
Rationality, behaviour and institutions | 9 | 60 | Inglese | SPS/04 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
International economics and policy | 9 | 60 | Inglese | SECS-P/02 |
Facoltativo | ||||
Public economics workshop | 3 | 20 | Inglese | SECS-P/03 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | INF/01 |
Regole di composizione
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | Non definito | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
annualità non più attiva
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Logica e argomentazione | 3 | 20 | Italiano | M-FIL/02 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia delle dottrine politiche | 6 | 40 | Italiano | SPS/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Sociologia | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia delle istituzioni politiche | 9 | 60 | Italiano | SPS/03 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto privato | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Statistica (B19) | 9 | 60 | Italiano | SECS-S/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Filosofia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/01 |
Language in politics | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Macroeconomia | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Metodologia della ricerca sociale | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia del mondo globale | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia dell'economia e delle politiche economiche | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/12 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia dei movimenti politici e sociali | 6 | 40 | Italiano | M-STO/04 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia e cultura del diritto | 9 | 60 | Italiano | IUS/19 |
Storia politica e sociale dell'età moderna | 9 | 60 | Italiano | M-STO/02 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | INF/01 |
Regole di composizione
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | Non definito | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Logica e argomentazione | 3 | 20 | Italiano | M-FIL/02 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | M-STO/04 |
Storia delle dottrine politiche | 6 | 40 | Italiano | SPS/02 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto pubblico | 9 | 60 | Italiano | IUS/09 |
Sociologia | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microeconomia | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/01 |
Scienza politica | 9 | 60 | Italiano | SPS/04 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento linguistico progredito: lingua anglo-americana (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua francese (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua spagnola (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito | |
Accertamento linguistico: lingua tedesca (6 CFU) | 6 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto privato | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Statistica (B19) | 9 | 60 | Italiano | SECS-S/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Filosofia politica | 6 | 40 | Italiano | SPS/01 |
Language in politics | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Macroeconomia | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Metodologia della ricerca sociale | 6 | 40 | Italiano | SPS/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Ricerca sociale applicata | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Sociologia della comunicazione | 6 | 40 | Italiano | SPS/08 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cultura e società | 9 | 60 | Italiano | SPS/08 |
Facoltativo | ||||
Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita | 6 | 40 | Italiano | SPS/08 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Società, istituzioni, mercati | 9 | 60 | Italiano | SPS/09 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Stati, nazioni, democrazia | 9 | 60 | Italiano | SPS/11 |
Facoltativo | ||||
Sociologia dell'organizzazione | 6 | 40 | Italiano | SPS/09 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
21 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita | 6 | 40 | Italiano | Primo trimestre | SPS/08 |
Sociologia dell'organizzazione | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/09 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | INF/01 |
Regole di composizione
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche).
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Abilità informatiche | 3 | 18 | Italiano | Non definito | INF/01 |
Propedeuticità tra insegnamenti:
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
a) Diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Microeconomia è propedeutica rispetto a Macroeconomia;
d) Scienza politica è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata;
e) Sociologia è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia;
f) Statistica è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
g) Metodologia della ricerca sociale è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
h) Storia contemporanea è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica prima di Metodologia della ricerca sociale.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
Sede
Milano
Sedi didattiche
via Conservatorio, 7 - 20122 Milano
Presidente del Collegio Didattico
ILARIA MADAMA
Strutture di riferimento
Contatti
- E-mail del corso di laurea
spo@unimi.it
Bando e scadenze
Posti disponibili: 300 + 5 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 23/04/2020 al 15/06/2020
Domanda di immatricolazione: dal 18/06/2020 al 08/07/2020
Allegati e documenti
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 15/07/2020 al 07/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 18/09/2020 al 09/10/2020
Allegati e documenti
proroga immatricolazioni
La scadenza per le immatricolazioni è prorogata al 9 ottobre. Potranno immatricolarsi coloro che hanno svolto il TOLC E entro il 2 ottobre, anche se non hanno presentato domanda di iscrizione alla graduatoria.
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Documenti ufficiali