Laboratori
Per laurearsi è necessario ottenere 3 cfu in altre attività, che consistono in Laboratori (con attestato di partecipazione) o Stage.
Laboratori: come fare
- Va assicurata la frequenza
- Occorre sostenere l'esame
- L'esame non può essere già compreso nel piano di studio tra i 12 cfu a scelta.
- L’esame sostenuto deve essere segnalato come laboratorio nel piano di studio
- Per il riconoscimento occorre presentare al Responsabile stage e laboratori (vedi sezione Contatti) il modulo Richiesta di riconoscimento CFU per attività formative/lavorative (vedi alla sezione Moduli)
Riconoscimento di attività lavorative o di volontariato
Quando l’impegno dello studente in attività lavorative extra-curricolari rende problematica la possibilità di partecipare a tirocini formativi e la frequenza dei laboratori, il Responsabile stage e laboratori (vedi sezione Contatti) potrà valutare il riconoscimento di attività lavorative svolte con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato o determinato ovvero con contratto di collaborazione a progetto. Tali attività lavorative devono di norma essere in corso al momento della richiesta di riconoscimento e devono rispettare i medesimi requisiti di coerenza delle attività svolte e di durata indicati per i tirocini formativi. Le attività volontarie sono riconoscibili nel caso di inserimento dello studente in uno specifico progetto di intervento di una organizzazione non-profit, con un ruolo chiaramente identificato e con i medesimi requisiti di coerenza delle attività svolte e di durata indicati per i tirocini formativi.
Riconoscimento competenze linguistiche e informatiche
Il Collegio ha inoltre deliberato di accettare certificazioni linguistiche di livello opportuno (superiori al livello degli insegnamenti o accertamenti del Corso di laurea) prodotto da Istituti di certificazione ufficiali esterni all’ateneo, a patto che siano stati ottenuti durante il periodo di iscrizione all’università.
Lo stesso vale per le competenze informatiche (percorso 3 cfu informatica).
Verso l’elaborato finale: fare e scrivere una ricerca di storia delle istituzioni
Docenti Referenti: Prof.ssa Michela Minesso e Massimiliano Paniga
Periodo: Primo trimestre
Criminalità organizzata e metodologia della ricerca
Docenti Referenti: Dott. Luca Bonzanni
Periodo: Primo trimestre
How to use international survey data for social research
Docente Referente: Prof. Cristiano Vezzoni
Periodo: Secondo trimestre
Sostenibilità e sviluppo sostenibile, Laboratorio Interdisciplinare Interfacoltà (modulo base)
Docente Referente: Prof.ssa Cristiana Fiamingo
Periodo: Secondo e terzo trimestre
Arte, Cultura e Criminalità organizzata
Docente Referente: Prof.ssa Ilaria Meli.
Periodo: Secondo trimestre
I diritti dei popoli indigeni nell’America latina contemporanea: terre/territori e risorse naturali
Docente Referente: Prof.ssa Marzia Anna Linda Maria Rosti
Periodo: Secondo trimestre
Digitalization and Contract Law
Docenti Referenti: Sabrina Lanni, Associate Professor of Comparative Private Law – Jean Monnet Chair ENFASIS (DILHPS), Elise Poillot, Full Professor of Civil Law and Director of the Consumer Law Clinic (Luxembourg University) – Visiting Professor of DILHPS (Milan University)
Periodo: Secondo trimestre
Climate of Change – Debate contest
Docente Referente: Prof. Patrizio Ponti
Periodo: Secondo trimestre
Visual Sociology: Are There Still Communities in the Society of Transparency? A photographic investigation in Milan During The Pandemic Times
Docente Referente: Prof.ssa Mariolina Graziosi
Periodo: Secondo trimestre
La gestione dei conflitti ambientali: nuove strategie e nuovi strumenti operativi
Docente Referente: Prof.ssa Lucia Musselli
Periodo: Terzo trimestre
Laboratorio di giornalismo antimafioso
Docente Referente: Prof.ssa Martina Mazzeo
Periodo: Terzo trimestre
Accertamento delle Competenze Informatiche di Base
A cura del Ctu - Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza
Corso di lingua italiana per stranieri
A cura del Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (Slam)
Il Collegio didattico di SPO ha inoltre approvato la possibilità che le Summer School frequentate dagli iscritti SPO – anche all’esterno di Unimi – possano essere riconosciute in modo equivalente ai laboratori, previa approvazione da parte del responsabile dei laboratori prof.ssa Roberta Sassatelli.
Il percorso di specializzazione interdisciplinare DiLPO si rivolge agli studenti e alle studentesse interessati/e a una preparazione mirata sui temi dei diritti umani, delle pari opportunità e delle differenze.
Partendo dalle teorie dell’eguaglianza e della differenza, e dai loro sviluppi in relazione ai diritti fondamentali, il percorso offre un’analisi delle norme e delle azioni contro la discriminazione, delle politiche di conciliazione e di pari opportunità, con particolare attenzione al mondo del lavoro.
Il percorso si struttura in tre insegnamenti fra loro integrati:
- Teoria dell’uguaglianza e diritti – 6 ects (1 trimestre)
- Mercato del lavoro e diritto antidiscriminatorio – 6 ects (2 trimestre)
- Sociologia delle pari opportunità e politiche di conciliazione – 6 ects (3 trimestre)
Il percorso di specializzazione DiLPO può essere seguito da tutti gli studenti e le studentesse dei Corsi di laurea triennali e magistrali della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, anche utilizzando i crediti riservati agli insegnamenti a scelta previsti dai diversi corsi di laurea.
Per le informazioni aggiornate e le modalità di iscrizione: link
Laboratorio: Il negoziato all’interno delle organizzazioni internazionali.
Periodo di svolgimento: ottobre – novembre 2020.
Responsabile scientifico: prof. Marco Pedrazzi.
Laboratorio: Orientamento al lavoro online
Periodo di svolgimento: dal 10 al 26 giugno sulla piattaforma MS Teams
Laboratorio: "Seminari di preparazione ai concorsi pubblici"
Responsabile scientifico: prof. Gabriele Bottino
Periodo: 15 maggio - 26 giugno 2020
Laboratorio: La gestione dei conflitti ambientali
Responsabile scientifico: prof.ssa Lucia Musselli
Docente di riferimento per il laboratorio: avv. Veronica Dini
Periodo: aprile – giugno 2020
Laboratorio - Welfare states in Europe after the crisis
Responsabile scientifico: prof. Marcello Natili
Periodo: aprile-giugno 2020
Responsabile scientifico: prof.ssa Maria Letizia Giorgetti
Periodo 18 febbraio-28 aprile 2020
Responsabile scientifico: prof. Marco Pedrazzi.
Docenti: dott. Davide Morante, prof. Marco Pedrazzi.
Periodo: autunno 2020.
Proponenti: Cristiana Fiamingo (Dip. Studi Internazionali, giuridici e storico-politici e Coordinatore di SHuS Sostenibilità e Human security) e Riccardo Guidetti (delegato Campus sostenibile per UniMi).
Seminario permanente Fondazione Feltrinelli
Docente: Prof. Davide Cadeddu
Il seminario per l'anno 2019-20 si è svolto nel primo trimestre
From 22 to 30 January 2020
Centre of Excellence in Economics and Data Science organizes
Short Course in Data Science
Prof. Ron Kenett
Prerequisite: statistics
To obtain recognition of the 3cfu, each student must print out the program
and have it signed by the professor close to each session
Responsabile: Prof.ssa Paola Bilancia
Periodo: Settembre 2019 - Dicembre 2019
Luogo: Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, via Conservatorio 7
Responsabile: Prof. Michele Santoni
Periodo: Aprile - Giugno 2020
Luogo: Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, via Conservatorio 7
Responsabile scientifico: prof.ssa Michela Minesso
Docente del corso: dott. Massimiliano Paniga
Periodo e durata del corso: il laboratorio didattico ha durata di 20 ore (10 lezioni, 3cfu) e si svolgerà nel terzo trimestre dell’anno accademico 2019-2020.
Orario e aula: orario e luogo delle lezioni verranno indicati prima dell’inizio del terzo trimestre.
Il dialogo indispensabile tra identità e culture: intraculturalità e interculturalità
Docente: Dott. Gianni Vacchelli
Periodo e durata del corso: il laboratorio didattico ha durata di 20 ore (10 lezioni, 3cfu) e si svolgerà nel terzo trimestre dell’anno accademico 2019-2020.
Orario e aula: orario e luogo delle lezioni verranno indicati prima dell’inizio del terzo trimestre.
Docente: Prof. Francesco Camilletti
Programma e modalità di iscrizione saranno pubblicate prossimamente
Docente: Prof.ssa Mariolina Graziosi
Programma e modalità di iscrizione saranno pubblicate prossimamente
Docente: Prof.ssa Mariolina Graziosi
Programma e modalità di iscrizione saranno pubblicate prossimamente
Docenti:
- Prof.ssa Mariolina Graziosi
- Dott. Mattia Adani
Programma e modalità di iscrizione saranno pubblicate prossimamente
Il Collegio didattico di SPO ha approvato i moduli da 3 cfu dei seguenti insegnamenti (e non di altri) come utilizzabili in modo equivalente ai laboratori:
- Biodiritto (prof. Federico Pizzetti)
- Bioetica: metodi e principi (prof.ssa Beatrice Magni)
- Bioetica e politica del diritto (prof. Nicola Riva)
Il Collegio didattico di SPO ha inoltre approvato la possibilità che le Summer School frequentate dagli iscritti SPO – anche all’esterno di Unimi – possano essere riconosciute in modo equivalente ai laboratori, previa approvazione da parte del responsabile dei laboratori prof.ssa Roberta Sassatelli.
Per chi sostiene l’intero pacchetto da 18 cfu di esami DILPO (specializzazione in Diritti, lavoro e pari opportunità), verranno riconosciuti in automatico i 3 cfu dei laboratori.